I risultati di apprendimento, attesi a conclusione del percorso quinquennale, consentono agli studenti di inserirsi nel mondo del lavoro, di proseguire nel sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore, nei percorsi universitari, nonché nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. A tale scopo, viene assicurato nel corso del quinquennio un orientamento permanente che favorisca da parte degli studenti scelte fondate e consapevoli.
Le prospettive per il diplomato sono le seguenti:
- Accesso immediato nel mondo del lavoro:enogastronomia/addetto alle vendite (cuoco, pasticciere, cameriere)
- Insegnamento: scuole pubbliche, scuole private, corsi di formazione (Enogastronomia, Arte bianca, sala e vendita, accoglienza turistica)
- Accesso universitario (Scienze Gastronomiche, Scienze Turistiche, Scienze della Nutrizione…..)
- Staff dirigenziale Food & Beverage: Chef/Maître/Barman
- Servizio di Catering
- Consulenza ai ristoranti, agli alberghi e alle industrie alimentari
- Direttore di strutture ricettive o villaggi turistici; receptionist, il portiere, l’addetto all’accoglienza nei ristoranti, negli alberghi, nelle fiere o nei congressi, il tour operator, la guida turistica, l’animatore, l’interprete turistico.
- Partecipazione a concorsi nei N.A.S. (Enogastronomia, arte bianca)
- Percorsi formativi post-diploma: iscrizione ad una delle tante università italiane che organizzano corsi in Economia del Turismoo in Economia e Gestione dei servizi turistici. Corsi di alta formazione per acquisire competenze e conoscenze sempre più approfondite sui settori della ristorazione e dei servizi alberghieri.